ASSEMBLEA FEDERAZIONE CAMPEGGIATORI LOMBARDI
Lainate (MI) - 6 novembre 2021
di Daniele Gini
Affluenza record all'Assemblea di Federcampeggio Lombardia che si è svolta lo scorso sabato a Lainate in una sala del Ristorante "Carpe Diem". Solo un Club tra gli associati lombardi era assente, e anche il numero dei delegati era superiore alla media.
Rivedersi in presenza dopo oltre un anno e mezzo ha sicuramente spinto la maggioranza degli aventi diritto a partecipare.
L'ordine del giorno prevedeva innanzitutto l'approvazione dei bilanci degli anni 2019 e 2020 che era rimasta in sospeso causa COVID, e il presidente dell'Assemblea, Pio Rotondo, venuto appositamente da Napoli, ha constatato l'approvazione all'unanimità di entrambi i bilanci, dopo aver ascoltato le relazioni da parte del presidente dei Revisori dei conti, Dario Buzzi, senza alcuna riserva od osservazione da parte dei presenti.
Il Presidente Regionale Adriano Cremonte ha poi sottoposto all'Assemblea due proposte già approvate dal C.d.A. consistenti nella elargizione di un contributo all'AIRC di euro 200,00 e nella formazione di un fondo di euro 1.000,00 da destinare, con modalità da definire, ai club per promuovere il tesseramento di nuovi soci nel 2022.
Cremonte ha inoltre ricordato che è stato rinnovato completamente il Sito web istituzionale invitando tutti i Club a utilizzarlo con inserimento di dati e notizie aggiornate.
Si sono anche conosciuti i dati relativi alla situazione tesseramento del corrente anno che, pur ritenendoli non ancora definitivi, presentano una ulteriore flessione rispetto agli anni precedenti. In merito a ciò si è aperta una discussione per cercare di individuare strategie e iniziative per cercare di attirare in Confedercampeggio, attraverso i Club, nuovi Soci. Le tesi più dibattute sono state relative all’utilizzo dei "social" per andare a sensibilizzare soprattutto le fasce "giovani" di camperisti e campeggiatori.
Da parte di molti è stata manifestata la volontà di proporre nell'anno 2022 il tradizionale Raduno Regionale che manca da due anni per i problemi legati al COVID, mentre per l'anno 2023 ci si sta già muovendo per essere presenti come Federcampeggio Lombardia a Bergamo e Brescia che saranno Capitali Italiane della cultura 2023.
Breve accenno alle imminenti elezioni degli organi nazionali e regionali che sono state posticipate nella prima metà del prossimo anno.
Non senza fare i complimenti a Roberto Savoldelli, neoeletto Presidente del Camper Club Valseriana, terminata la proficua seduta, e, dopo un piacevole aperitivo, una buona parte dei presenti si è fermata nel locale per un pranzo, nel corso del quale si è avuto modo di scambiare a quattrocchi, dopo tante videoconferenze, due anni di esperienze.
Un grazie a tutti i partecipanti e un grazie particolare a Marcello Bongiovanni, presidente del Club ospitante, che come sempre non si è smentito, ed ha predisposto tutto alla perfezione.